Otranto Gallipoli

L’itinerario

Le 5 Tratte

Consigli Utili

La partenza è da Otranto, la punta più ad Est della nostra penisola. Dal parcheggio in Via Giovanni Paolo II, alle spalle del Lungomare Terra d’Otranto, si prende una piccola strada di campagna nella Valle dell’Idro, il corso d’acqua che dette origine al nome della città (Hydruntum). Si percorre tutta la strada e si raggiunge Casamassella.

Di lì, si prende la vecchia strada per Minervino di Lecce.

 

 

da Otranto a Minervino   - 10 Km

Da Piazza San Pietro a Minervino si prosegue per il piccolo borgo di  Specchia Gallone. La salita è breve ma ripida; in Via Bellini, si raggiunge uno dei punti più alti del percorso, da cui godere di un bel panorama (se la giornata è limpida si possono vedere le montagne dell’Albania).

Lasciato il piccolo borgo, si prosegue su vie di campagna per raggiungere l’abitato di Poggiardo (passando per Vaste, una sua frazione), terra dell’antico popolo Messapico.

 

da Minervino a  Poggiardo -  10 Km

Attraversato Poggiardo, si supera il passaggio a livello e si prende la via Comunale per Botrugno. Si costeggia San Cassiano e si arriva a Botrugno. Si prende il sottopasso della SP63 e si seguono le indicazioni per Tenuta Tresca. Si entra nel Parco dei Paduli; si arriva alla strada provinciale SP86 e la si percorre per circa 3km fino a Supersano. Da lì si prende la SP 362 che porta al Parco della Serra.

 

 

 

da Poggiardo a Supersano - 15 Km

Superata la salita del Parco della Serra, dopo la rotonda,  si continua per 2,5 Km sulla SP 174 per Casarano;  si gira a sinistra per la stradina di campagna  Extraurbana del carro (così si evita la strada provinciale) per riprendere più avanti  la SP174, verso Casarano.

Si attraversa l’abitato di Casarano, sempre in direzione Ovest, per giungere alla periferia di Casarano, in Via Petrose e si attraversa il passaggio a livello per arrivare alla Strada Vicinale Masseria Pompea (vedi mappa dettagliata) .

da Supersano a Casarano -  10 Km

Dalla Strada Vicinale Masseria Pompea, ci si immette a destra sulla SP 262. Si  attraversa la SP55 , al bivio prendere a sinistra per Taviano/Alezio e poi subito a destra per Alezio e si continua sulla SP 262.

All’incrocio con la SP223, si gira a sinistra e poi a destra , in direzione di Alezio (non seguire l’indicazione Gallipoli).

Al Quadrivio,  si prosegue dritto.

Dopo circa 1 km , ci si immette a sinistra sulla SP323, direzione Gallipoli.

Si segue la SP323, superato il cavalcavia, si gira subito a sinistra , direzione Litoranea. Alla litoranea, si gira a destra verso Nord sulla SP 200.

ATTENZIONE, la strada SP 200 per 2,5 km è a Senso Unico verso Sud, ma è consentito il transito delle bici verso Gallipoli.

Arrivo a Gallipoli sul Lungomare Galilei.

da Casarano a Gallipoli -  15 Km

A Monte Sant’Angelo (nella Valle dell’Idro) si possono vedere i resti di una chiesa rupestre;  a Casamassella, si può fare una deviazione per Giurdignano,  terra di menhir; a Minervino si può ammirare il dolmen Li Scusi.

A Minervino si consiglia una visita alla Chiesa ipogea di S. Maria delle Grazie; a Specchia Gallone, si può visitare la Cappella di Santa Anna e fare una sosta al bar in Piazza e al forno tipico. Da Specchia si può fare una deviazione per vedere i Massi della Vecchia, grossi blocchi calcarei di epoca  miocenica. Sulla strada per Poggiardo si trovano la Chiesa di Santi Stefani ed il Parco dei Guerrieri messapici. A Poggiardo è tipico il mercato del  mercoledì.

Alla zona artigianale di San Cassiano  c’è la possibilità di una «dolce» sosta alla pasticceria .

Nel Parco della Serra a Supersano si può visitare il Santuario e la cripta della BV Coelimanna.

Per chi volesse, c’è anche la possibilità di un giro supplementare a Torrepaduli, paese famoso per i tamburelli e per la pizzica.

All’entrata di Casarano,  alla prima a sinistra dopo il semaforo,  si può fare una deviazione (sulla omonima via) per il Santuario Madonna della Campana. Dal piazzale si gode una bella vista sul Mar Jonio e se la giornata è buona sulle montagne del Pollino e della Sila.

Nel centro di Casarano, in Corso XX Settembre, si può fare una deviazione per  Via IV novembre , e visitare la Chiesa Bizantina S. Maria della Croce a Casaranello , con i suoi splendidi mosaici .

Superato il cavalcavia della SP 323, nella discesa verso la litoranea, alla prima a destra si possono vedere i resti della Chiesa medioevale di San Pietro dei Samari.

Sul lungomare Galilei si arriva al Centro di Gallipoli in prossimità della Fontana Greca

Alla litoranea, prendendo la direzione Sud SP 239, si può arrivare a Punta della Suina, nel Parco Regionale isola di Sant’Andrea.

In Bici tra i 2 Mari del Salento

Casella di testo: Responsabile Sito
Casella di testo: Informazioni & Suggerimenti
Casella di testo: Privacy Sito

OtrantoGallipoli

Ovale:

Terra d’Otranto