Otranto Gallipoli

L’itinerario

Le 5 Tratte

Consigli Utili

In Bici tra i 2 Mari del Salento

Il Salento è famoso per il Sole, che riscalda la sua terra per molti mesi all’anno.

Il consiglio è di visitarlo non solo nei mesi estivi, ma anche nei periodi con clima più mite (da Aprile a Giugno e da Settembre a Ottobre).

In estate, con le temperature più elevate, conviene comunque muoversi nelle prime ore del giorno e rifornirsi di acqua. Sul sito Vivi l’acqua si può accedere alla mappa dei distributori comunali di acqua refrigerata.

 

Quando percorrere la via Otranto Gallipoli

Come  soggiornare e muoversi

Il percorso prevede il transito in molti paesi, dove è possibile trovare facilmente  sistemazione per la notte e gustare il vino e le tipiche pietanze  salentine.

Il consiglio è di prevedere tappe intermedie (qui si propongono 5 Tratte); è il modo migliore per visitare luoghi e  vivere la cultura del Salento.

Servizi disponibili per bici

Servizi di noleggio Bici, rintracciabili sul web,  sono disponibili a Otranto, Botrugno, Casarano e Gallipoli; alcuni di questi offrono anche assistenza e possibilità di consegna (e ritiro) bici a distanza.

Le Ferrovie Sud Est hanno una fitta rete ferroviaria nel Salento; lungo , anche se non è disponibile un collegamento diretto tra le stazioni di Otranto e Gallipoli.

 

 

Cosa vedere

Nell’itinerario sono stati indicati solo alcuni punti di interesse, ma molti altri se ne trovano, anche nei paesi vicini a quelli toccati dalla Via dei 2 mari.

Le serre salentine offrono panorami indimenticabili.

I colori di questa terra sono unici, così come  gli ulivi secolari che sembrano sculture.

I resti monumentali dei primi uomini, come dolmen e menhir, le prime chiese rupestri, fino ai  gioielli del barocco presenti in ogni paese.

Da non mancare le feste padronali, vanto di ogni piccola comunità, con le bande musicali, le luminarie ed i concerti di pizzica.

 

Casella di testo: Responsabile Sito
Casella di testo: Informazioni & Suggerimenti
Casella di testo: Privacy Sito

OtrantoGallipoli

Ovale:

Terra d’Otranto